Le parole che abbiamo in comune. Un percorso di animazione territoriale nei Comuni della Piana e della Tirrenica
È stato presentato giovedì 20 febbraio a Polistena, nella sala conferenze di Palazzo Avati sede dell’Unipegaso, il percorso di animazione territoriale che prenderà il via in primavera e avrà per titolo “Le parole che abbiamo in comune”.
L’iniziativa è finalizzata a promuovere processi di relazione e di collaborazione tra realtà di volontariato, corpi sociali orientati al bene comune e amministrazioni locali; essa sarà avviata in quei Comuni della Piana di Gioia Tauro e della Tirrenica dove hanno sede le OdV/Aps interessate a farsene promotrici con il coordinamento e il supporto del Csv.
Non si tratta di un evento, ma di un percorso che si snoderà da marzo a ottobre 2025 attraverso più fasi. In ogni Comune coinvolto, infatti, verranno costituiti gruppi di lavoro formati da volontari e da soggetti pubblici e privati a vario titolo impegnati per la promozione del benessere della comunità. I gruppi così costituiti parteciperanno poi a dei laboratori che – a partire dalla costruzione di un linguaggio collettivo – punteranno a sviluppare relazioni, interdipendenze e coesione sociale.
Gli esiti dei laboratori di comunità, infine, verranno diffusi tramite la posa di installazioni pubbliche, simboliche ed evocative, con la realizzazione di eventi e di attività di sensibilizzazione nei Comuni coinvolti.
Le Odv e Aps interessate possono aderire all’iniziativa entro martedì 4 marzo p.v. attraverso l’apposito modulo https://forms.gle/dGPQBybf8CpJyMveA.
Per richiedere la scheda descrittiva della proposta e per maggiori informazioni scrivere a promozione@csvrc.it